top of page

Elezioni Trasparenti

(Legge n. 3/2019 art.1 commi 14 e 15)

original?tenant=vbu-digital

Franca Roso - Candidato Sindaco di Acqui Terme

Franca Roso nata ad Acqui Terme il 13/03/1968

Laurea in scienze economiche.

Iscritta all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Alessandria e all’albo dei Revisori Legali e dei Conti EE.LL. presso il Ministero dell’Interno.

Attività lavorativa:

Dal 1992 svolge la propria attività nel comune di Acqui Terme in qualità di commercialista, occupandosi della gestione e tenuta contabile e fiscale di aziende operanti nel settore artigiano e commerciale e di liberi professionisti; redazione di modelli 730 e apposizione visti di conformità su pratiche fiscali.

Dal 1993 ad oggi ha volto i seguenti incarichi di Revisore dei Conti Enti Locali, mediante sorteggio da parte della Prefettura competente e precisamente:

Citta Metropolitana di Torino, Comune di Venaria Reale (TO), Comune di Busano (TO), Comune di Gabiano (AL), Unione Montana dell’Alto Canavese (TO), Unione Collinare Basso Valle Grue-Curone (AL), Comune di Sessame (AT), Comune di Bistagno (AL), Comune di Torre Bormida (CN).

Nel 2017 al 2020 Provincia di Alessandria incarico di Revisore dei Conti per progetto SPRAR categoria “Minori non accompagnati”; dal 2020 Comune di Alice Bel Colle Revisore dei Conti Progetto SIPROIMI .

Esperienze di Amministratore Pubblico

Da marzo 2014 nomina di Vice Sindaco della città di Acqui Terme, sempre con le deleghe di cui sopra. Partecipazione attiva in collaborazione con i dirigenti comunali riguardo la gestione e le decisioni in merito a Bilancio, Tributi, recupero crediti e con particolare attenzione alle società partecipate.

Nel periodo 1995-1997 incarico nel progetto di formazione professionale promosso da ENAIP Piemonte-CSF Acqui Terme in qualità di insegnante di “Pratica amministrativa” con contratto di collaborazione occasionale presso l’Istituto Tecnico-Aziendale F. Torre di Acqui Terme.

Termalismo

Dal 2016 ad oggi Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Termali (ANCOT) alla quale aderiscono 62 città termali italiane.

Nel 2014 nomina di segretaria statutaria EHTTA (European Historic Thermal Towns Association)

Nell’anno 2012 nomina di Assessore del Comune di Acqui Terme con le seguenti deleghe: Bilancio e Finanze, Tributi, Servizi demografici, Stato Civile, Elettorale, CED, Società partecipate, Terme. Rapporti con le Associazioni termali EHTTA e A.N.C.O.T. e con l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero, Monferrato (50° sito UNESCO).

Esperienze lavorative in ambito di tutela e assistenza alle persone prive in parte di autonomia

Dal 2008 al 2011 nomina di amministratore di sostegno (Provvedimento Tribunale di Acqui Terme – Giudice Tutelare) con i seguenti poteri: gestione ordinaria del patrimonio dell’amministrata, riscossione pensione, redazione e presentazione dichiarazione dei redditi, sottoscrizioni atti di natura fiscale, rapporti con gli istituti di credito ed altri Enti Pubblici e privati per conto dell’amministrata stessa.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

1 Simona Ferraris

Docente di informatica presso Enaip di Acqui Terme dal 2016, consegue il Diploma di Tecnico commerciale nel 1998 presso l’I.T.C. “Leonardo da Vinci” di Acqui Terme. La Ferraris Simona frequenta un corso di spagnolo di primo livello presso la British Institute di Acqui T. nel 2000 e svolge per qualche tempo un lavoro da segretaria presso la ditta Edilpunto s.r.l. di Acqui Terme fino al 2002. La sua propensione a viaggiare e conoscere persone nuove, così come la passione per le lingue, la spinge a cercare qualcosa di più. Ottiene il Libretto di navigazione e lavoro a bordo delle navi passeggeri fino al 2010, con la mansione di sottufficiale e svolgendo gli ultimi imbarchi come facente funzione Commissario di bordo del reparto Hotel. Acquisisce una buona capacità a lavorare sotto stress, a gestire gruppi di persone anche di origini diverse, a gestire tutto ciò che riguarda il reparto alberghiero. In questo periodo di crescita professionale e personale ha l’occasione di realizzare uno dei suoi sogni organizzando un viaggio di 6 mesi in Australia, dove consegue un attestato di inglese presso la “English Language Company” di Sydney nell’ Ottobre del 2006. Tornata in Europa nel marzo 2007 continua a navigare e consegue il “Patentino nautico vela e motore senza limiti dalla costa” presso la Capitaneria di Porto di Genova nel 2009, cercando lavoro presso compagnie di barche a vela e Yacht . Diventa la mamma di Riccardo un anno dopo, nel 2010 decidendo di interrompere un lavoro che non le avrebbe permesso di stare con suo figlio. Inizia a lavorare presso la C.R.V. di Acqui Terme come Responsabile Assicurazione Qualità nel 2011, gestendo il data base fornitori/clienti e organizzando audit interni con il personale secondo la politica di qualità. L’azienda purtroppo rischia il fallimento e chiude nel maggio del 2013. Consegue successivamente la certificazione di Tecnico Specializzato in contabilità aziendale nel 2015 presso l’Enaip di Acqui Terme con un ottimo esito e con grande soddisfazione, solo un anno dopo, si richiede la sua presenza come formatrice di Informatica. Non smette di aggiornare le sue competenze con corsi attinenti alla sua nuova qualifica, come il Certificato europeo Eipass o il master in Power Point o il corso di Business English e ne sta frequentando uno on-line che le permetterà di avere la certificazione inglese di categoria C1 Advanced. Ad oggi gestisce 6 classi diverse, dal “Tecnico Commercio internazionale” al “Tecnico specializzato per la PMI” oppure il “Digital Marketing”, il “Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive”, il corso per “Operatori socio-sanitari” ed il “FAL”. Quest’ultimo corso di formazione è composto da persone speciali, ragazzi/e o adulti che vivono nelle comunità e che mi hanno fatto scoprire il piacere di insegnare, di essere utile alle persone che hanno bisogno e la voglia di imparare a qualsiasi età e con qualsiasi tipo di difficoltà. Sono sposata, mio figlio ora ha 11 anni e adora la musica, in particolare suona la batteria e il pianoforte. Vorrei intraprendere questo percorso perché da troppo tempo si vive con distacco la politica del proprio territorio, per questo vorrebbe dare un contributo e l’opportunità ai ragazzi giovani di avere una città diversa.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

2 GIUSEPPE BUSSI 

Giuseppe Bussi nato nel 1950 a Cossano Belbo, frequenta la scuola di avviamento nella stessa città e inizia nel 1963 a lavorare come panettiere fino al 2000. Prosegue con la mansione di pizzaiolo fino al 2021 quando riesce ad andare in pensione e segue i suoi hobby come per esempio il giardinaggio e la cura dell’orto.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

3 IGNAZIO CHERCHI

Nasce a Porto Torres il 20 novembre 1952 a Porto Torres (SS) e inizia giovanissimo a lavorare come dipendente falegname dal 1967 al 1972. Dopo qualche anno e fino al 2005 inizia a lavorare come artigiano falegname mobiliere e contemporaneamente prende forma la sua passione per i cavalli diventando istruttore di equitazione. Dal 1985 al 2007 presiede l’Associazione culturale, organizzando e partecipando a molti eventi storici in Piemonte e in Lombardia. Forte ella sua esperienza inizia nel 1994 la sua collaborazione con il comune di Acqui Terme per organizzare eventi storici dal Medioevo al Rinascimento.

Nel 1996 e fino al 2000 partecipa a varie trasmissioni RAI e MEDIASET come guida a cavallo dei luoghi medioevali del Piemonte o come ospite di trasmissioni di dimostrazioni di battaglie medioevali a cavallo negli studi RAI di Roma.

Nel 1997 diventa responsabile della cavalleria nella rievocazione rinascimentale di Canelli (AT) fino al 2004 e nel 2000 in occasione del bicentenario organizza e partecipa alla rievocazione della “Battaglia di Marengo” .

Dal 1999 al 2007 nel recupero della Fortezza di Forte Acqui ad Alessandria, crea un’associazione culturale con la scuola di equitazione e tiro con l’arco e organizzazione del palio di Alessandria per tre anni.

Cherchi consegue un brevetto di Stunt man a cavallo e di sopravvivenza e riesce a seguire i suoi hobbies, tra cui suonare batteria e percussioni con il gruppo musicale Ohmöma di Acqui Terme, costruisce Archi nudi (Lombò inglese e pellerossa d’America).Clicca sul testo per iniziare a modificarlo. 

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

4 Alex Chiarelli

Mi presento, sono Alex Chiarelli è sono un ragazzo di 22 anni. Dopo aver conseguito il diploma tecnico turistico al momento lavoro in Bennet, sono entusiasta del ruolo che ricopro perché ho a che fare con molte persone, nel mio lavoro mi occupo del back office e del front office, infatti per me entrare nella lista civica è un’occasione a cui non posso dire di no. Chi mi conosce sa che sono un ragazzo che ama sognare e rendere i propri obbiettivi realtà. Sono entrato nella lista civica perché voglio fare qualcosa di reale e concreto e proporre nuove idee, il mio obbiettivo è quello di poter fare ogni cosa per l’ospedale di Acqui Terme ormai in netto declino, c’è ancora speranza e quella speranza risiede nei giovani di oggi, che come me, si cimentano in prima linea nonostante la paura del nuovo ma che hanno voglia di fare e di innovare.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

5 Vittoria Grillo

Grillo Vittoria nasce ad Acqui Terme il 21 agosto 1995. Consegue il diploma all’Istituto Turistico di Acqui Terme e inizia a lavorare subito presso il negozio di abbigliamento Bogliolo in Acqui Terme per quasi un anno tra il 2018 e il 2019. Continua come responsabile addetta alle vendite nel settore dell’abbigliamento che è quello per il quale si sente più portata. Infatti continua ad oggi ad essere Responsabile vendite nel settore dell’abbigliamento al dettaglio.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

6 Nicolo' Lo Presti

Nato a Nicosia (EN) il 10/04/1985 ha frequentato la scuola media statale "Luigi Pirandello" di Nicosia (EN) conseguendo il diploma di licenza media inferiore. Nell'anno 2000 inizia a lavorare come apprendista commesso in un supermercato, nell'aprile 2004 si arruola come milite ausiliario nel Corpo di Polizia Penitenziaria. Dopo 12 mesi si congeda e ritorna a lavorare come commesso al supermercato.Dal 6/07/2007 ad oggi sono attualmente arruolato nel Corpo di Polizia Penitenziaria. Sposato dal 2014 ha come hobby lo sport e frequenta la palestra.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

7 Gabriella Rosanna Martini 

Pensionata dal 2018, frequenta la scuola “Boccardo” di Acqui terme che le rilascia l’attestato di segretaria d’azienda. Si specializza come infermiera professionale conseguendo il certificato con una triennale, frequentando un corso al Galliera di Genova. Nel 1978 inizia la sua professione come strumentista nelle sale operatorie e dal 1993 lavora presso il distretto di Alessandria. Nel 2001 lavora presso gli ambulatori di Monsignor Galliano ad Acqui Terme.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

8 Sophie Beatrice Jolanda Morganti 

La Morganti B. commessa presso la Venchi Srl a Torino, si diploma presso il liceo Classico G. Parodi di Acqui Terme nel 2018. Prosegue gli studi universitari nel capoluogo piemontese scegliendo la facoltà di Scienze strategiche e della sicurezza. La sua grande dinamicità le permette di adattare la vita da studentessa a quella di lavoratrice, infatti, anche se giovanissima, ha esperienze che vanno dall’animazione al servizio bar e all’aiuto nella conduzione dell’attività famigliare presso la Villa Gioia Country-House ad Acqui Terme.

Nel 2006 inizia un percorso teatrale presso il CTA e tra il 2010 e il 2013 frequenta un corso di formazione teatrale presso il Teatro LITTA, prosegue con altri corsi di inglese come per esempio lo stage linguistico nel 2015 a Malta, dove vi soggiorna una settimana, frequenta la Conferenza ScuolAeconomia sullo studio “della scelta” nel 2016. Successivamente tra il 2016 e il 2017 si iscrive al corso di cabaret presso ACCADEMIA SERIAMENTECOMICI (Milano) e al Corso di Animazione presso “Associazione culturale gli Animatori “(Novi).

Nel 2017 fa uno stage presso il Theatre Bourlesque su “Lettura Espressiva” e tra il 2019 e il 2020 frequenta Seminari di Studio AESI 2020 e Stage formativi con Attestato finale.

Possiede buone competenze comunicative acquisite durante la sua esperienza nell’ambito organizzativo delle competizioni di motocross e nell’ interazione con i clienti per le esperienze pregresse in ambiti aperti al pubblico. Ha competenze organizzative e gestionali, capacità nella pianificazione (volta a preparare l'organizzazione al futuro, cercando di anticiparlo e predisponendo il conseguente piano d'azione). Ha acquisito competenze di controllo (volto ad assicurare che le attività e i processi dell'organizzazione si svolgano in accordo con le regole e gli obiettivi stabiliti) con lo studio umanistico e con la presenza quotidiana di molteplici attività pomeridiane. Inoltre possiede buona organizzazione nell’utilizzo di fonti esterne e sviluppo di progetti nell’ambito della formazione infantile

Vorrebbe dare evidenza al tirocinio AESI grazie al quale ha acquisito buona capacità relazionale ed interrotto a causa dell’arrivo della pandemia causata dal Covid.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

9 Delia Lucia Petac

Petac Delia Lucia nasce in Romania dove consegue il diploma di scuola secondaria di primo grado. Si trasferisce in Italia dove consegue un attestato frequentando un corso OSS presso l’Enaip di Acqui terme nel 2004/2005. Lavora presso una Rsa fino al 2019. Ad oggi opera come badante presso una famiglia di Tortona. A Delia Lucia Petac piace occuparsi del giardino ed ascoltare la musica.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

10 Fulvio Riboldi

Riboldi Fulvio nasce a Roma il 30 ottobre del 1957 frequenta la scuola elementare a Cantù (CO) e lavora per 30 anni come pellettiere a Firenze. Si trasferisce in seguito a Casale Monferrato e collabora con un’azienda di frigoriferi. Raggiunge Acqui Terme e inizia un periodo di verniciatore per poi trasferirsi a Perugia sempre come dipendente in un’azienda di serbatoi ad area-compressa. In pensione dal 2020.

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

11 Francesco Rossello

Mi chiamo Francesco Rossello e la cucina è stata da sempre la mia passione. Mi diplomo nel 1999 presso l'istituto Alberghiero di Acqui Terme (AL) con votazione 84/100 . Inizio la mia esperienza a Dego presso Er Got di Betti Federico fino a marzo 2008. Proseguo presso il ristorante la Vecchia Fornace di Malfatto Paola a Montechiaro. Nel 2014 parto per il Golfo di Marinella (SS) presso l'Abidor Resort fino al marzo 2015. L'estate la trascorro come Capo Cuocolmo livello presso il Ristorante l'impossibile Chamonix (France). Nel 2015 inizio a lavorare presso la Edelweiss di Cervinia dove preparo e gestisco la cucina, così come presso l'Hotel Lake Front di Malcesine nel 2016. Tra l'Ottobre 2016 e l’Aprile 2017 lavoro con la mansione di capo cuoco lmo livello presso il Dotto Bistrot di Acqui Terme. Dopo questa esperienza mi sposto a Spinetta Marenco presso l'Hotel Diamante dove gestisco il buffet aziendale e la cucina. Sempre come capocuoco mi occupo di buffet per matrimoni presso la Villa Pallavicini di Gavi (AL) tra il febbraio e il maggio 2018. Da Giugno a Settembre del 2018 lavoro a San Bartolomeo al mare (IM) presso la Villa San Giuseppe per proseguire fino ad Aprile del 2019 a Nizza Monferrato presso la vineria Clos. Ho un livello buono di inglese e elementare di francese. Nel corso della mia vita ho avuto la possibilità di relazionarmi con ragazzi di varie culture, religioni ed etnie, sia in situazioni lavorative che in giochi di squadra (Rugby) riuscendo a portare a termine sempre con successo i compiti assegnatomi. Durante la mia esperienza ho acquisito ottime capacità di lavorare in gruppo, capacità nell'utilizzo del computer e programmi word ed excel, l'utilizzo di tecniche e attrezzature specifiche alberghiere. Ottime capacità all'innovazione e alla creazione della presentazione dei piatti, fantasia nell'elaborazione dei menù. Mi piace la musica, gli animali e i viaggi. 

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

12 Alessio Spina

Spina Alessio nasce ad Aosta il 24 maggio 2002. Frequenta il liceo scientifico G. Parodi ad Acqui Terme e prosegue gli studi presso l’Università del Piemonte Orientale ad Alessandria scegliendo la facoltà di Economia. Ad oggi svolge attività come lavoratore dipendente nell’azienda di famiglia presso “Enoteca Champagneria 20punto20” in Acqui Terme. Appassionato di sport, fa parte della società sportiva Acqui Calcio.

Sceglie di intraprendere questa avventura politica perché vorrebbe dare il proprio contributo, in quanto non sente che questa città morente possa offrire un futuro ai giovani come lui.

bottom of page